Il trattamento sbiancante di odontoiatria cosmetica professionale (bleaching), è una procedura odontoiatrica che risolve le discordie o pigmentazioni dello smalto dei denti naturali rendendoli più bianchi.
È un sistema scientificamente avanzato che rappresenta un metodo per migliorare notevolmente il colore e l’estetica dei denti e conseguentemente del sorriso.
DA COSA SONO CAUSATE LE DISCROMIE AI DENTI?
I fattori che possono creare le discromie (cambi di colore) possono essere: ereditari, sistemici, ambientali (fluorosi, abrasioni, erosioni etc) e possono agire durante la formazione del dente, ma anche dopo la sua eruzione.
DISCROMIE INTRINSECHE E ESTRINSECHE
- Estrinseche: sono superficiali e possono essere trattate facilmente durante una seduta di igiene orale. Possono essere causate da: batteri, alimenti, tartaro, fumo, caffè, tè, farmaci, prodotti con clorexidina. Possono essere risolti con una seduta di igiene orale professionale.
- Intrinseche: pigmentazioni interne allo smalto e alla dentina. Possono essere causate da: traumi, fluorosi, antibiotici (tetracicline), disturbi del metabolismo. Possono essere risolte con i trattamenti sbiancanti.
POSSONO SOTTOPORSI TUTTI A SBIANCAMENTO?
La procedura deve essere preceduta da una visita odontoiatrica per stabilire l’idoneità al trattamento. Lo sbiancamento può essere effettuato soltanto dopo aver trattato: carie, tartaro, gengiviti. Il bleaching dentale agisce solo sui denti naturali, non agisce su corone, otturazioni o materiale da restauro.
COME FUNZIONA LO SBIANCAMENTO?
Il processo di sbiancamento è possibile grazie alla capacità sbiancante del perossido di idrogeno e di carbammide di attraversare smalto e dentina. I perossidi grazie a una reazione chimica formano i radicali liberi di ossigeno che distruggono le molecole ossidate e colorate della struttura interna del dente che apparirà più bianco.
È POSSIBILE STABILIRE LA REALE RIUSCITA DEL TRATTAMENTO?
Dopo una seduta di igiene orale professionale si eliminano le macchie estrinseche (superficiali). Prima del trattamento, si fotografano entrambe le arcate così da poter confrontare il risultato al termine della procedura.
Grazie all’utilizzo di una scala colorimetrica è possibile e necessario determinare l’efficacia del trattamento.
È NECESSARIO PRENDERE DELLE PRECAUZIONI DOPO LO SBIANCAMENTO?
Dopo il trattamento è consigliabile adottare una dieta a base di cibi bianchi ed evitare: fumo, caffè, liquirizia, tè e coloranti artificiali, carciofi, vino rosso, pomodori.
TIPOLOGIE DI SBIANCAMENTO
È possibile scegliere tra 2 principali tipologie di sbiancamento, entrambe rapide e non invasive.
- Trattamento professionale. È eseguito da un odontoiatra o da un’igienista dentale nello studio odontoiatrico, con prodotti ad alta concentrazione di gel di perossido di idrogeno (al 38%), o di carbammide (al 45%) e una lampada ai LED.
Dopo aver posto sulle labbra e sulle gengive delle protezioni, il dentista o l’igienista applica il gel a base di perossido di idrogeno o carbammide sui denti che vengono irradiati con la luce ai Led per 20 minuti, quindi il gel viene rimosso. L’effetto sbiancante è immediato ma migliora nei giorni successivi grazie anche a una buona e corretta igiene orale domiciliare.
- Trattamento domiciliare. Con mascherine e gel sbiancanti a bassa concentrazione di perossido carbammide o di idrogeno.
Il trattamento domiciliare viene spesso utilizzato per mantenere e rinforzare il risultato ottenuto con il trattamento professionale.
EFFETTI INDESIDERATI
Lo sbiancamento potrebbe provocare degli effetti indesiderati ma reversibili e transitori quali: ipersensibilità dentinale e irritazioni gengivali. Il bleaching è una procedura estetica consolidata e sperimentata clinicamente e se correttamente eseguita non crea danni permanenti.
PREVENZIONE E MANTENIMENTO
I denti si mantengono bianchi e sani con una buona igiene orale domiciliare, controlli e sedute igiene orale professionale in studio ogni 6 mesi.
Le informazioni contenute in questa pagina web, non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto odontoiatra-paziente o la visita specialistica.