SEDAZIONE COSCIENTE
IN COSA CONSISTE LA SEDAZIONE COSCIENTE?
L’analgesia sedativa desensibilizza la mucosa orale e innalza la soglia del dolore. In questo modo il paziente non prova più alcuna sofferenza e resta rilassato. Inoltre, si elimina lo stato di ansia che colpisce spesso chi si appresta a ricevere cure odontoiatriche, dando al paziente una piacevole sensazione di benessere e tranquillità.
COME SI PRATICA LA SEDAZIONE COSCIENTE?
La sedazione si ottiene grazie ad una miscela di Ossigeno e Protossido di Azoto combinati in percentuali personalizzate, al fine di raggiungere la migliore e completa sedazione. Ma attenzione, si resta completamente coscienti e la miscela non viene metabolizzata, ma eliminata attraverso la respirazione. È somministrata per inalazione, attraverso una piccola mascherina per tutto il tempo della seduta. Già dopo i primi respiri, si è avvolti da una sensazione di leggerezza e rilassamento, raggiungendo un completo benessere, ma rimanendo sempre coscienti e padroni dei propri sensi.
A CHI È UTILE LA SEDAZIONE COSCIENTE?
Assolutamente a tutti. Ai pazienti fobici che altrimenti non si lascerebbero curare, ai bambini, perché così è più facile renderli collaborativi, ai pazienti sensibili che non riescono a sopportare gli strumenti in bocca e a quelli con varie patologie in atto che vogliono sottoporsi a cure dentistiche in piena sicurezza.
QUANDO SI USA E QUANTO DURA IL SUO EFFETTO?
L’analgesia sedativa si può somministrare in ogni interevento. L’effetto della sedazione dura fin tanto che è erogata la miscela, quindi, anche l’intervento più lungo può essere iniziato e completato nella stessa seduta. Appena terminato il lavoro, si possono riprendere le attività consuete senza alcun problema o effetto collaterale.
Le informazioni qui riportate hanno puro carattere illustrativo e non possono in alcun modo sostituire un’approfondita valutazione clinica. Ti ricordiamo che solo la visita medica rappresenta uno strumento diagnostico per un adeguato trattamento.