In questo breve articolo abbiamo voluto condensare alcune delle domande più frequenti che ci vengono poste circa il trattamento ortodontico con Invisaling. Se non hai mai sentito parlare di questo trattamento leggi questo approfondimento in cui spieghiamo Cosa è Invisalign.
1. Le mascherine Invisalign sono fastidiose?
NO - Molti pazienti riferiscono un leggero fastidio e senso di pressione sui denti nel momento in cui iniziano il trattamento. È del tutto normale!
Può capitare che il fastidio si presenti ad ogni cambio di mascherina, ma questo non deve preoccupare, anzi è il segnale che il trattamento sta avendo effetto.
Continuando ad indossarla ci si abituerà subito e il fastidio svanirà in pochissimo tempo. Nel momento in cui si indossa una mascherina per la prima volta si potrebbe avere qualche difetto di pronuncia e lettere con e la ‘S’ e la ‘Z’ potrebbero risultare un po’ più accentuate. Anche questa condizione svanirà nel giro di 2/3 giorni e non si ripresenterà nelle mascherine successive.
Le mascherine non devono essere indossate durante i pasti, poiché potrebbero essere danneggiarsi con la masticazione di determinati cibi.
2. Posso fumare con invisaling?
NO - Premettendo che fumare è dannoso per l’organismo e sarebbe auspicabile una interruzione di questa abitudine, non è possibile fumare con le mascherine, perché si macchierebbero.
Con questa prospettiva la scelta del trattamento Invisaling potrebbe diventare la buona occasione per, come si suol dire, "prendere due piccioni con una fava": smettere di fumare ed avere un sorriso migliore.
3. Invisalign è indicato per i bambini?
SI - Il trattamento con Invisalign è indicato anche per i bambini.
Esiste una metodica specifica dedicata: Invisalign First, rivolto ai bambini che ancora non hanno terminato il processo di permuta, ovvero hanno in bocca sia denti decidui (da latte) che denti permanenti.
È possibile applicarlo dai 6 anni, poiché è necessario che siano erotti gli incisivi e i molari permanenti. Per i bambini sono particolarmente pratiche poiché permettono tutte le manovre di igiene orale domiciliare, che invece risulterebbero più difficoltose con un apparecchio fisso tradizionale.
Questo rappresenta un vantaggio soprattutto per i bambini più piccoli, nei quali la manualità non è sviluppata abbastanza da destreggiarsi nella pulizia delle componenti metalliche di un apparecchio fisso.
4. Tutti i dentisti possono effettuare trattamenti Invisalign
NO - Un trattamento ortodontico necessita di grande competenza professionale, per cui sarebbe meglio affidarsi ad uno specialista in Ortodonzia, la branca dell’Odontoiatria che si occupa di individuare e correggere i difetti di allineamento e occlusione dentale.
Inoltre, per l’utilizzo di Invisalign è necessaria una formazione e certificazione supplementare.
5. Ponti e corone sono un problema per il trattamento Invisalign
NO - Ponti e corone non sono un problema nel caso in cui si debba intraprendere un trattamento con Invisalign. Nel caso in cui la corona sia posta su una radice dentale, il dente si sposterà esattamente come gli altri denti.
Nel caso in cui invece la corona sia posta su un impianto, questo non si potrà spostare e sarà il medico, in fase di pianificazione, ad indicare quali denti non debbano essere coinvolti dal movimento.
6. Quanto costa in media la cura con Invisalign
In linea di massima, un trattamento Invisalign non costa più di un trattamento ortodontico con tecnica fissa tradizionale.
Il costo dipende dalla complessità del caso e dal numero di mascherine richieste per correggere le arcate.
Le informazioni contenute in questa pagina web, non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto odontoiatra-paziente o la visita specialistica.