Comunemente si pensa che l’apparecchio ai denti (apparecchio ortodontico) sia una cura riservata a bambini e adolescenti. Non è così.
Sono sempre di più gli adulti che ricorrono ad un trattamento ortodontico
per migliorare l’estetica del sorriso e risolvere problematiche funzionali di occlusione.
Grazie alle nuove tecniche è possibile risolvere problemi più o meno gravi anche in età adulta con soluzioni più discrete e meno invasive.
A COSA SERVE L’APPARECCHIO PER I DENTI?
L’apparecchio ortodontico permette di risolvere e/o prevenire una serie di problematiche legate alla dentatura.
In sostanza, l’apparecchio muove i denti ponendoli nella posizione ottimale per una buona occlusione.
Se nei bambini è possibile intervenire anche sulla crescita scheletrica in atto, negli adulti, in cui la crescita cranio-facciale è ormai completa, l’ortodonzia può intervenire unicamente sui movimenti dentali, quindi sulle malocclusioni.
Fondamentalmente sono 2 le problematiche per cui si ricorre all’ortodonzia in età adulta: i difetti estetici e i problemi funzionali.
DIFETTI ESTETICI
le ragioni estetiche per cui ci si rivolge al dentista sono principalmente l’affollamento dentale (denti troppo vicini e sovrapposti tra loro) e i diastemi (denti troppo distanti tra loro).
PROBLEMI FUNZIONALI
Le malocclusioni più comuni sulle quali l’Ortodonzia in età adulta interviene sono:
- Morso profondo: i denti superiori anteriori coprono troppo quelli inferiori
- Morso aperto: i denti superiori non contattano con i denti inferiori
- Morso crociato: i denti superiori chiudono all’interno rispetto agli inferiori. Questo può essere parziale o completo, a seconda che coinvolga un solo elemento, più elementi o tutti gli elementi.
Anche se adulti, trattare malocclusioni moderate o gravi è sempre un vantaggio.
Molte di queste, infatti, possono portare con sé ulteriori disturbi (cefalee, disturbi respiratori, cervicalgia, ecc.) e parafunzioni (es. bruxismo) che possono alleviarsi o scomparire con il trattamento ortodontico.
ORTODONZIA PRE-PROTESICA
Un particolare tipo di terapia ortodontica prettamente degli adulti è l’ortodonzia pre-protesica. Quando si hanno situazioni di EDENTUALIA PARZIALE (perdita di alcuni denti), i denti vicini si spostano e tendono a prendersi lo spazio lasciato dai denti mancanti, rendendone poi impossibile la sostituzione.
In casi simili l’apparecchio dentale negli adulti è utile per riportare i denti nella posizione originale, ripristinare lo spazio del dente mancante, per poter poi mettere una protesi.
ORTODONZIA E PARODONTOPATIA (PIORREA)
L’Ortodonzia negli adulti si rende utile anche nei casi di parodontopatia (malattia infiammatoria e degenerativa della struttura di supporto del dente, la vecchia ‘piorrea’), che se non curata porta a una perdita di attacco del dente fino alla caduta.
Spesso, in fasi avanzate della malattia, si assiste a uno sventagliamento dei denti proprio a causa della perdita della struttura che tiene il dente in posizione.
Dopo ovviamente una terapia mirata alla parodontite, è possibile rimettere in posizione corretta gli elementi che abbiano abbastanza sostegno da poter essere ‘salvati’, riducendo così quello sventagliamento, cui seguono traumi occlusali e aumento della mobilità.
Inoltre, un riallineamento dei denti in caso di parodontite rende più semplici le manovre di igiene orale e la rimozione della placca, causa numero uno della parodontopatia.
QUALE APPARECCHIO PER I DENTI SCEGLIERE?
Spesso accade che un paziente adulto non voglia intraprendere un trattamento ortodontico perché frenato dall’idea di indossare il classico apparecchio metallico con attacchi.
Gli adulti hanno esigenze diverse rispetto ai bambini, e l’apparecchio può essere percepito come un ostacolo alla vita sociale.
Per quest’ultimo aspetto, ci vengono incontro le soluzione più moderne, che risultano molto discrete.
Gli APPARECCHI TRASPARENTI sono l’ultima frontiera in fatto di ortodonzia invisibile. Si tratta di mascherine trasparenti (detti aligner), primo fra tutti Invisalign, che ricoprono i denti e sono quasi invisibili ad occhio nudo.
Il principio del trattamento consiste in una serie progressiva di mascherine che vengono cambiate dal paziente ogni settimana e devono essere indossate almeno 22 ore su 24.
Sono comode perché possono essere rimosse facilmente per mangiare e permettono di effettuare facilmente le manovre di igiene.
L'APPARECCHIO IN CERAMICA funziona con lo stesso principio del tradizionale metallico, quindi con fili e brackets, ma questi ultimi essendo in ceramica, rendono l'apparecchio molto estetico perché di un colore simile a quello dei denti.
L'APPARECCHIO TRADIZIONALE, per concludere, è il classico apparecchio in metallo costituito da fili e brackets. Anche se più appariscente rispetto agli altri tipi di apparecchio, sono tuttora i più efficaci per risolvere alcuni tipi di problematiche. Al termine del trattamento ortodontico sarà necessario portare un apparecchio di contenzione, per stabilizzare il risultato ottenuto.
Se hai dubbi, domande e vuoi capire se hai necessità o meno di un apparecchio ortodontico ti inviatiamo a contattarci per prenotare una visita.
Le informazioni contenute in questa pagina web, non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto odontoiatra-paziente o la visita specialistica.